LA COLPA DEI SINDACI NEL FALLIMENTO DEGLI ATO
Caricato da isolapulita. - I nuovi video di oggi.
APRRENDI. Chiedo di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
APPRENDI. Signor Presidente, onorevoli colleghi
La vicenda degli ATO è una vicenda triste e non capisco come mai alcuni colleghi si ostinino a difendere la gran parte dei sindaci che sono, non solo complici, ma artefici del disastro degli ATO.
I sindaci che sono stati nei Consorzi sono stati essi stessi attori dei disastri degli ATO; hanno determinato le assunzioni facili; hanno gonfiato gli organici; non hanno messo in riscossione la TARSU. Perché non lo hanno fatto? Solo per clientela: non chiedere le tasse dovute ai cittadini diventa clientela per la prossima elezione.
Adesso, chi pagherà questo danno? Lo faranno i cittadini che sono stati presi in giro da questi stessi sindaci. Adesso i costi sono diventati altissimi, si sono triplicati, e pagheranno i lavoratori di quelle cooperative o i lavoratori assunti dalle agenzie interinali in periodi elettorali, con la promessa di un posto di lavoro. Lavoratori che adesso non potranno essere assunti. E voglio vedere questi sindaci ed amministratori che si sono sbracciati, durante le campagne elettorali, per provvedere alle
assunzioni di questo personale.
RUSSO Pietro Carmelo, assessore per l’energia e i servizi per la pubblica utilità.
Signor Presidente, mi pare che siano emersi spunti interessanti, peraltro, del tutto posti all’attenzione e cioè, in particolare, quello del maggiore coinvolgimento dei comuni e quello della salvaguardia finanziaria che, credetemi, è un incubo, che io ho, delle amministrazioni locali. Il problema però è che l’incubo del disastro finanziario dei comuni si sta trasferendo sulla Regione siciliana.
L’Aula è, ovviamente, sovrana! Io desidero semplicemente dirvi che alla presenza, fra gli altri, dell’onorevole Adamo, dell’onorevole Mineo, dell’onorevole Greco, alle ore 15.30 di questo pomeriggio, nella Sala Rossa, davanti a me c’erano dodici sindaci che urlavano come ossessi perché nell’ATO Palermo 1 vi è ancora una volta una situazione di grave pericolo per l’igiene e la sanità pubblica. Ancora una volta ho autorizzato la Regione siciliana ad “attingere alla cassa!”
Tutti voi sapete quello che significa. Significa, mandato allo scoperto. Ripeto, l’Assemblea è sovrana, ma io non potrò più autorizzare, in nessun modo, interventi di sostegno dei comuni rispetto alle esigenze di emergenza ambientale. Dall’assessorato all’economia mi comunicano che la cassa non è più in condizione di reggere ulteriori accessi finanziari.
PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, la seduta è rinviata a domani, mercoledì 10 marzo 2010, alle ore 16.00 con il seguente ordine del giorno:
I - Comunicazioni
II - Discussione dei disegni di legge:
1) - “Ordinamento della professione di maestro di sci” (n. 491/A) (Seguito)
Relatore: on. Fagone
2) - “Gestione integrata dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati” (nn. 525-528/A) (Seguito)
Relatore: on. Mancuso
3) - “Bilancio di previsione della Regione siciliana per l'anno finanziario 2010 e bilancio
pluriennale per il triennio 2010/2012” (nn. 470-470 bis)
4) - “Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2010” (nn. 471-471 bis)
Ordine del Giorno
Resoconto provvisorio
Video dalle ore 16:35
Allarme “munnizza”
La “munnizza” invade la provincia di Palermo. Secondo Cgil, Cisl e Uil, infatti, oltre al territorio ricadente nei 27 comuni del Consorzio Coinres, i rifiuti riempiono anche le strade della zona costiera, da Isola delle Femmine a Trappeto, nei 12 comuni dell’Ato Pa 1. Le organizzazioni della categoria igiene ambientale parlano di “forte tensione determinatasi nel territorio dell’Ambito territoriale Palermo 1″, nonostante i lavoratori “non siano in sciopero o in stato di agitazione, ma a totale disposizione della societa’”. La stessa società, dicono i sindacati, ha manifestato l’impossibilità di gestire il servizio nei 12 comuni di competenza per la mancanza di liquidità necessaria per il pagamento dei salari, per il funzionamento dei mezzi e per la messa in sicurezza delle strutture adibite ad autoparco. “Tutto ciò – aggiungono le sigle sindacati – ha generato il panico tra le maestranze, il tutto aggravato dall’arrivo in alcuni comuni di ditte private esterne incaricate dagli stessi comuni a gestite l’emergenza igienico sanitaria. Ci chiediamo, come mai gli stessi comuni soci trovino le risorse per pagare ditte esterne e non per provvedere ai pagamenti arretrati”. Sarebbe più logico che i sindaci dei comuni soci, “trovassero il coraggio e la determinazione di riconoscere di non essere in grado di gestire la società. Se non si ha questo coraggio provino a dare le dimissioni da amministratori, lasciando alla Regione il compito di commissariare non solo i comuni inadempienti, cioè quelli che hanno determinato questa crisi, ma la stessa guida della societa’ d’ambito”.
L'incontro è stato convocato dai vertici aziendali per cercare la soluzione alla sitiuazione di crisi economica della società che sta provocando l'interruzione del servizio di raccolta dei rifiuti. Gli operai da sabato si astengono dal servizio perché non ricevono gli stipendi
Emergenza rifiuti in città e in provincia
i netturbini dell'Ato 1 bloccano la statale

I lavoratori dell'Ato rifiuti Palermo 1, in sciopero da ieri perché non ricevono lo stipendio, stamattina hanno bloccato per circa venti minuti la circolazione stradale a Cinisi sulla statale 113, impedendo il transito ai mezzi di ditte private incaricate dai comuni del comprensorio di rimuovere i rifiuti al posto dei dipendenti in sciopero. Alcuni di questi grossi mezzi sono stati bloccati proprio sulla statale.
"I sindaci hanno fatto una vigliaccata - dice Gianpaolo Illiano, sindacalista Rdb e dipendente dell'Ato rifiuti - incaricando privati sprovvisti di autorizzazioni e requisiti di legge per raccogliere l'immondizia al nostro posto. Non capiamo perché invece di pagare i privati non utilizzano queste somme per accreditarci gli stipendi e investire sulla manutenzione dei mezzi e nel vestiario per permetterci di svolgere il servizio di nettezza urbana in sicurezza".
l sindaco di Terrasini, Girolamo Consiglio, chiede l'intervento del prefetto di Palermo, Giancarlo Trevisone, per risolvere l'emergenza rifiuti nei dodici comuni del comprensorio dell'Ato Palermo 1. "Chiedo al prefetto di Palermo di intervenire - dice il sindaco - considerati i gravi rischi per l'ordine e la sicurezza pubblica. Invitiamo inoltre le autorità competenti a ricorrere alle misure di emergenza, previste dalla legge 123 del 2008, adottate per fronteggiare la crisi della Regione Campania".
Intanto, continua a far discutere il filmato shock che mostra il pessimo stato della discarica di Bellolampo con autocompattatori che scaricano su una collina di rifiuti ammucchiati senza pretrattamento, l'enorme lago di percolato, le strade di terra e fango che rendono arduo lo spostamento dei mezzi, perfino mucche al pascolo che mangiano erba verosimilmente inquinata perché a pochi passi dall´immondizia. Il video mostra anche cassonetti nuovi di zecca e accantonati. A girarlo sono state le associazioni cittadine "Rifiuti zero Palermo" e "Muovi Palermo" che hanno accompagnato una delegazione di studenti francesi a vedere la discarica che ha già fatto finire diversi dirigenti dell´Amia sotto inchiesta per «disastro ambientale».
Sulla raccolta porta a porta, iniziata in una zona circoscritta della città, infine, l'Amia si dice soddisfatta. Il direttore generale, Pasquale Fradella, sostiene che «non vi sono particolari problemi sul servizio», che «la maggior parte dei cittadini ci risulta anzi essere entusiasta dell´iniziativa» e definisce «eccellenti» i risultati che parlano di una raccolta differenziata del 60-70 per cento nella zona dell´esperimento. «Piccoli disservizi o necessità di adattamento del sistema appena partito o lamentele di singoli utenti -conclude Fradella - non possono e non devono inficiare un sistema adottato in tutta Italia con successo e che anche a Palermo sta dando i risultati attesi».

Comitato Cittadino Isola Pulita
Cia putemu fari !!
STOP AGLI STIPENDIFICI DEGLI A.T.O (raccolta rifiuti e gestione acque)
Il Comitato Cittadino Isola Pulita propone a tutte le rappresentanze politiche sindacali associazioni imprenditoriali artigianali commerciali turistiche e a tutte le associazioni di volontariato la costituzione di un “Comitato Cittadino per la difesa dei BENI COMUNI” con l’obiettivo immediato di:
Proposta all’intero Consiglio Comunale affinchè si determini in merito:
- Revoca da parte del Consiglio Comunale di Isola delle Femmine della delibera 48 del 2.11.01 con la quale il Comune di Isola delle Femmine rinunciando alla gestione della propria rete idrica di fatto aderiva alle ACQUE POTABILI SICILIANE.
Inoltre si sancisca l’inserimento nello Statuto Comunale la volontà dell’intera Cittadinanza:
- Acqua BENE COMUNE COLLETTIVO inalienabile, la gestione deve essere nel segno della economicità e della efficienza, del SERVIZIO.
Il Comitato Cittadino Isola Pulita
Isola delle Femmine
Informazione:
La Lega Nord con un emendamento approva la soppressione degli ATO
Riforma gestione Rifiuti Sicilia
Gestione integrata dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati
XV Legislatura Numero 525 del 15.02.10
Firmatari
Lombardo Raffaele (MPA). • Presidente Regione
Russo Carmelo Pietro Assessore Energia e Servizi
Relatore Commissione
• Mancuso Fabio Maria (PDL).
ITER Attuale
04 mar 2010 Esaminato in Aula Seduta n. 149 AULA
Storico
17 feb 2010 Annunziato Seduta n. 142 AULA 17 feb 2010 Assegnato per esame Commissione QUARTA 18 feb 2010 Annunzio assegnazione Seduta n. 143 AULA 18 feb 2010 Esaminato in commissione Seduta n. 92 0400 Commissione QUARTA 18 feb 2010 Esaminato in commissione Seduta n. 93 0400 Commissione QUARTA 18 feb 2010 Abbinamento con ddl 528; - VEDI ddl 525 Seduta n. 93 0400 Commissione QUARTA 18 feb 2010 Licenziato per Commissione Bilancio (epb) Seduta n. 93 0400 Commissione"""""""""""""" QUARTA 18 feb 2010 Richiesto parere Comitato qualità legislazione (epc) Seduta n. 93 0400 Commissione"""""""""""""" QUARTA 18 feb 2010 Inviato Commissione Bilancio23 feb 2010 Rinviato Commissione QUARTA Seduta n. 144 AULA (VEDI NOTA)24 feb 2010 Esaminato in commissione Seduta n. 94 0400 Commissione QUARTA 25 feb 2010 Esaminato in commissione Seduta n. 95 0400 Commissione QUARTA 25 feb 2010 Esitato per Aula (epa) Seduta n. 95 0400 Commissione QUARTA

Nel tempo abbiamo parlato di: Raccolta Rifiuti, ambiente, Italcementi, Aria irrespirabile, Privatizzazione dei Servizi, Gestione Acque e Qualità delle nostre acque, Inquinamento delle falde acquifere Raffo Rosso, Siti di Importanza della Comunità Europea SIC, Autorizzazione Integrata Ambientale, Piano Regolatore Generale, Cementificazione della fascia costiera, Alga Rossa,Tariffe, Parentopoli, Voto di Scambio, Rappresentanza negli Ambiti territoriali, Raccolta differenziata, Amministratori ciechi, La vita in diretta, Isola Pulita, Isola ecologica, SICAR, Incendio alla SICAR, Assessori all'ambiente Portobello, Wind Shear, Inquinamento da cromo esavalente, Tumori, Malattie collegate all'ambiente, leggi, disposizioni, querele, ricorsi, denunce, esposti..............
Il giorno 20 del mese di novembre dell’anno 2007, presso il Palazzo dei Carmelitani di Partinico, Lei Signor “Sindaco” professore Gaspare Portobello partecipa all’assemblea straordinaria della “Servizi Comunali Integrati R.S.U. S.p.a.”, la Sua partecipazione in quanto facente parte del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE titolare di una quota pari al 4,726 (quattro virgola settecentoventisei per cento) del CAPITALE SOCIALE. Signor “Sindaco” Lei a partire da quella data risulta essere AZIONISTA (comproprietario) dell’azienda in questione. Naturalmente in qualità di “Sindaco” legale rappresentante del “Comune di Isola delle Femmine” Piazza Duca degli Abruzzi (così come risulta a pagina 8 dell’atto che LEI ha firmato). Quindi faccia un attimo più di attenzione quando addossa la responsabilità del disservizio all'A.T.O. (per favore non si dia la zappa sui piedi)
L’attività della Servizi Comunali Integrati RSU SPA
Le principali attività svolte dalla Servizi Comunali Integrati RSU SPA nel campo dell’igiene ambientale sono le seguenti:
• raccolta rifiuti urbani indifferenziati;
• raccolta differenziata frazioni riciclabili;
• raccolta differenziata rifiuti urbani pericolosi;
• spazzamento stradale;
• svuotamento cestini stradali;
• lavaggio e disinfezione cassonetti;
• raccolta materiali ingombranti;
• gestione isola ecologica;
• attività complementari all’igiene urbana a pagamento ai sensi dell’art. 6 della carta dei servizi e cioè:
- abbandoni incontrollati e discariche abusive;
- derattizzazione e disinfestazione;
- pulizia caditoie;
- pulizia delle spiagge;
- scerbamento e sterramento;
- manutenzione del verde pubblico e altri servizi ambientali;
- ampliamento dei servizi esistenti e servizi occasionali (manifestazioni culturali, feste, sagre, pulizia mercatini, fiere autorizzate);
- turni domenicali;
………..
Viene in ogni caso garantito, nell’arco delle 24 ore successive, lo svuotamento dei cassonetti tralasciati.
Carta dei servizi
*Circolare n.396 A2 del 9 maggio 2006 (art. 17 della legge regionale 28 12 2004 n. 11 e comma 17 dell'art. 21 della legge regionale 22 dicembre 2005, n. 19.)
*Circolare n.397 del 9 maggio 2006 (rilevazione con certificazione dei dati sui costi del servizio della gestione dei rifiuti svolto negli anni 2002, 2003, 2004 e 2005 in Sicilia e relativa copertura della tassa/tariffa.)
*Circolare n.399 A2 del 10 maggio 2006 (Attivazione del fondo di rotazione di cui alla L.R. n. 19/2005.)
*Circolare n.494 A2 del 15 maggio 2006 (Servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani - nuova disciplina introdotta dal D.Lgs 152/2006.)
*Circolare n.822 del 25 maggio 2006 (Mancato raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata di cui all'art. 205 del d. lgs. 3 aprile 2006, n. 152 - adeguamento dei piani d'ambito al d. lgs. n. 152/2006.)
*Circolare n.823 del 25 maggio 2006 (Circolari Agenzia nn. 396 e 397 del 09.05.2006, n. 399 del 10.05.2006, n. 494 del 15.05.2006 e n. 822 del 25.05.2006 - circolare Commissario delegato per l'emergenza rifiuti n. 7984 del 3.4.2006 - comunicazioni.)
*N. 1148 A2 dell'11 gennaio 2006 (Legge regionale 22 dicembre 2005, n. 19 – art. 21 comma 17 – fondo di rotazione a garanzia della spesa inerente la gestione integrata dei rifiuti e copertura della stessa)
*Allarme “munnizza” Emergenza rifiuti in città e in provincia
*Riforma Gestione Integrata dei rifiuti Sicilia
*Riforma gestione Rifiuti Sicilia
*Rifiuti Regione Comuni Raccolta differenziata Circ 16/09
*I Comuni Finanziati per Ripianare i conti Raccolta rifiuti : Isola ...
*La Lega Nord con un emendamento approva la soppressione degli ATO
*Ambiente e Politica a Isola delle Femmine
*Almeno 200 comuni siciliani rischiano il commissariamento La Riforma degli A.T.O.
*4 dicembre VENERDI' CONSIGLI COMUNALI CONTRO ATO IDRICO
*Ato idrici, Menfi dice no alla consegna degli impianti ...
*Acqua, oltre 40 Consigli Comunali siciliani per la proposta di legge
*Montelepre, iniziative: “Acqua sei un tesoro, Ti Voglio Bere!”
*Report Privatizzazione Acqua Lotta di Poteri
*Ambiente e politica ad Isola delle Femmine
*Mafia, assunzioni facili e spese folliil buco nero dei consorzi mangiasoldi
*LA SETE IN MANO AL PROFITTO – L’ACQUA PRIVATIZZATA CONTRO LA NORMATIVA EUROPEA
*Rifiuti Sicilia, la protesta dei sindaciLa Regione stanzia 4 milioni di euro
*Palermo assediata dai rifiutidecisa la chiusura delle scuole
*Regione Sicilia Disegno di Legge Trasparenza
*Regione Sicilia Riordino Personale
*Federalismo Fiscale legge 42/09
*Almeno 200 comuni siciliani rischiano il commissariamento La Riforma degli A.T.O.
*Regione Sicilia Disegno di Legge sulla Trasparenza
*ORRORE A MIDDLETOWN " Carnevale ...a Melilli
*Licenze Edilizie in cambio di 30.000 euri ARRESTATI 2 ASSESSORI
*Rifiuti Regione Comuni Raccolta differenziata Circ 16/09
* Portobello/Cutino/Dionisi/Impartato/PALazzotto/Aiello…. Le affinità elettive
*Consulenze Comuni, denunce alla Corte dei conti
*Ambiente e Politica a Isola delle Femmine
*Rifiuti Regione Comuni Raccolta differenziata Circ 16/09
*ABUSIVISMO EDILIZIO ordinanze: "Assessore" Aiello Paolo, Candidato Rappa Rosario, Puccio Giuseppe............
*Cutino Portobello Aiello Riso Guttadauro PALazzotto Giucastro Pomiero Bruno
*Interrogazione Persecuzione Politica contro Consigliere Orazio Billeci
*Interrogazione Episodi tensione in Comune Razzanelli
*Denuncia Omissione Atto Ufficio Segretario Comunale di Rinascita Isolana
*Onestà, rispetto, impegno e politica
*Se non ti allinei all’autorità diventi fastidioso
*NuovaIsoladelleFemmine: Le affinità Elettive Dichiarazione del Gruppo Rinascita Isolana
*Onestà, Rispetto, Impegno e Politica La Stampa
*Vittoria dei Consiglieri dopo la sfiducia al Sindaco
*Sentenza 8 Consiglieri su 15 dimissionari Decadenza del Consiglio
*Sentenza Surroga consiglieri Decadenza Consiglio Comunale
*Le strade del Comune di Capaci
*Roero
*ll sindaco di Isola delle femmine Portobello nomina gli "esperti"
*Isola delle Femmine Analisi post elettorale
*Ho paura, ma vado avanti
*Onestà, rispetto, impegno e politica
*IL VESPRO
*Blog Sicilia
*Giornale di Sicilia
*Onestà, Rispetto, Impegno e Politica
*Licenza Edilizia Riso Rosaria 26 Novembre 09 Dionisi Vincenzo
*Licenze Edilizie Crivello Crivello Costanzo Sorelle Pomiero Progettista geom Impastato Giovanni Amministratore
*Circolo Luce del Sud
*Lombardo a Roma
*Inchiesta sull´urbanistica, altri tre indagati
*Il grande business dell'acqua
*I Comuni Finanziati per Ripianare i conti Raccolta rifiuti
*48 'o muorto ca parla ... nel cimitero di Isola delle Femmine
*Rinascita Isolana Pubblici I redditi degli amministratori
*Isola delle Femmine l’isola dei ricchi e dei poveri?
*Porto Empedocle La Italcementi Potenzia l'impianto
*Obbligo per i Comuni Albo Pretorio telematico da Luglio 2010
*Mediatrade, indagine chiusa. Il premier rischia il processo
*Cuffaro condannato a 7 anni di reclusione
*Acque Potabili Siciliane A.T.O Rifiuti
*ATO IDRICO riequilibrio di bilancio 12/09
*ATO IDRICO Disservizi
*Bando relativo a porti, luoghi di sbarco e ripari di pesca
*Corte dei Conti Spese per il Personale Patto di Stabilità
*Sentenza diritto accesso informazioni
*L 69/2009 Art. 32. comma 5 Albo Pretorio in rete
*Rinascita Isolana Pubblici I redditi degli amministratori
*48 'o muorto ca parla ... nel cimitero di Isola delle Femmine
*Enti locali slitta la riforma Calderoli
*Economia in Sicilia Operai in Piazza
*FURNARI sette consiglieri si dimettono
*Si va verso la sfiducia al primo cittadino
*Messaggio di fine anno del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
*Sindaco Giunta e Consiglieri Comunali sfiduciati
*Bilancio Previsione 2010 Enti Locali
*P.R.G. V.I.A. Decreto Legislativo 4/2008 Emendamento Sanatoria
*DECRETO 17 dicembre 2009:Proroga del termine per la deliberazione del bilancio di previsione per l’anno 2010 degli enti locali. Dec 30, 2009 gazzetta ufficiale
*Finanziaria 2010: tutte le novità dalla A alla Z - Il Sole 24 ORE
*Solidarietà al Cittadino Giuseppe Ciampolillo
*BERLUSCONI e ISOLA DELLE FEMMINE
*La vera storia di Don Gelmini Padre Jaguar
*ACQUA: Proposta di legge dei Comuni e dei Comitati
*Primo Piano RAI
*Bilancio: Bilancio previsione 2009 scioglimento CC Furci Siculo e nomina Cmmissario ad Acta
*BERLUSCONI e ISOLA DELLE FEMMINE
*Il Ministro Maroni Scioglie il Consiglio Comunale di Furnari per infiltrazioni MAFIOSE
*Comuni sciolti per mafia
*terzo prefetto silurato. Stavolta per antimafia
*Variante PRG nel capoluogo. Legambiente ricorre al Tar
*Mannino Angelo Bologna Stefano
*4 dicembre VENERDI' CONSIGLI COMUNALI CONTRO ATO IDRICO
*Ato idrici, Menfi dice no alla consegna degli impianti ...
*Acqua, oltre 40 Consigli Comunali siciliani per la proposta di legge
*Montelepre, iniziative: “Acqua sei un tesoro, Ti Voglio Bere!”
*LA SETE IN MANO AL PROFITTO – L’ACQUA PRIVATIZZATA CONTRO LA NORMATIVA EUROPEA
*ATL-CAMPOFRANCO-ISOLA DELLE FEMMINE
*Isola delle Femmine I politici come la munnezza si riciclano
*NO MAFIA A ISOLA DELLE FEMMINE
*Giornalisti indagati non dichiarano le fonti
*Intervista a Portobello sindaco di Isola delle Femmine
*Commissione Inchiesta Regione Sicilia Wind Shear
*IL SINDACO PORTOBELLO DICE SI ALL'ANTENNA DELLA MORTE
*Sindaco e Assessori Arrestati
*Ho paura ma vado avanti
*Pino intervista Gaspare
*Arrestati il sindaco di Licata, assessore e vicepresidente del ...
*Ho paura ma vado avanti
*Pino Ciampolillo intervista il “Sindaco Prof Gaspare Portobello
*Acque Potabili Siciliane il Punto......
*Acqua ai privati, il governo pone la fiducia
*L'acqua verso il privato Riforma a rischio stangata
*SANATORIA Decreto AA BB CC (sblocca istanze)
*MIMMO RACCUGLIA Arrestato 15 novembre 2009 video
*IL Comune di Isola delle Femmine come il comune di FONDI ?
*HO PAURA MA VADO AVANTI LA FORZA DI ANGELA Angel...
*Trapani, arrestato il boss Raccuglia "Era il numero due di Cosa Nostra"
*Mafia, preso il boss Domenico RaccugliaMaroni: «È il numero due di Cosa Nostra»
*ROS sequestrano 15 milioni di beni ai mafiosi tra Palermo Cinisi Carini Isola delle Femmine
*Isola delle Femmine l'ampliamento del CIMITERO
*Profumo di MAFIA a Isola delle Femmine?
*IO non ho PAURA
*Intervista a: Gaspare Portobello
*L’eredità di Ciancimino (di Michele Costa, figlio del procuratore Gaetano)
*Massimo Ciancimino risponde all’avvocato Michele Costa
*Massimo Ciancimino a BlogSicilia: "Non si può scegliere dove nascere ma come vivere sì":
*Processo Mori, Massimo Ciancimino deporrà a gennaio
*Palermo, carabinieri sequestrano beni per 15 milioni di euro
*Ordinanza 67/R.O. 4.12.05 di Sospensione dei lavori
*Che furbetto quel Brunetta
*La cassazione dà una mano alla libertà di stampa
*Iran L'Onda verde che non si arresta
*Il 4 Novembre della Malasanità
*STEFANO E LA FINE DELLA PIETÀ
*“Il detenuto non si massacra davanti a tutti” (Audio dal carcere) ASCOLTA L'AUDIO
*Epidemia misteriosa in Ucraina già 30 morti e in Italia? Tutto tace
*COMMISSIONE edilizia potere politico e potere amministrativo
*Turismo: pronte le direttive per alberghi e nautica da diporto
*Il Tar del Lazio sconfessa la Prestigiacomo"Quelle nuove nomine sono illegittime"
*Morta Alda Merini
*Centri Commerciali Naturali decreto Proroga al 30.11.09
*Centri Commerciali Naturali rinvio a novembre
*Rifiuti Smaltimento "processo pirolisi"
*D'Alema ringrazia Palazzo Chigi per il sostegno in Europa
*L'Omicidio Di Napoli e L'indifferenza di.............
*«Il video con Marrazzo dura 13 minuti Ci sono volti e voci che non vanno visti»
*Mills, il paese di Alice senza meraviglia
*Mills: in appello condanna confermata
*Mills,corte d'Appello conferma condanna, "corrotto da Berlusconi"
*Lodo Mondadori/ Fininvest: sospesa esecutività sentenza
*DECRETO Assessoriale Isola delle Femmine Euro 7.945,42
*PESCA bando di gara decreto assessoriale
*Wind Shear: come è andata a finire? Report
*Amantea, migliaia in piazza"Via i veleni dalla Calabria"
*Calabria al veleno - Un’area radioattiva
*AMANTEA grande manifestazione per la vita (le foto)
*Sesso e politica, cinque domande sul caso Marrazzo. Un enigma da sciogliere, il ricatto senza mercede
*"Sono mie debolezze private". Marrazzo cede e si autosospende. Pd soddisfatto
*Metti che… voglio fare l’estortore, occhio alla professionalità
*Palermo come Kabul: è ufficiale. Alle comunali qualcuno ha imbrogliato …
*Wind Shear Ricorso al TAR del Comune di Isola delle Femmine
*Alghe Gestione Rifiuti Bilancio
* Bilancio Scioglimento Catenanuova
* Brogli alle Comunali, quattro condanne
*PALERMO, DURE CONDANNE: 4 ANNI E MEZZO PER I BROGLI ALLE AMMINISTRATIVE DEL 2007
*CASSAZIONE PENALE, SENTENZA N.28553/2009. Il mobbing del Direttore Generale giustifica anche le misure cauatelari.
*Relazione Commissione Parlamentare Antimafia 1985
*Il Ponte s'ha da fare… « NuovoSoldo.it
*Enrico Di Giacomo » Blog Archive » MAFIA E POLITICA IN SICILIA ...
*MilanoBit » MILLS: PROCESSO BERLUSCONI RIPRENDE IL 27 NOVEMBRE ...
*Filippo Di Maria curava la casa di Scopello del senatore Antonino ...
*Area a rischio ambientale, le indagini dell'Oms
*Attentato incediario contro auto sindaco Borgetto LiberaMente
*Borgetto, incendiata l'auto del Sindaco Fascio e Martello
*Puc in Consiglio
*In risposta a Gibi: "quando ad aggirare un morto siamo noi".
*Sciolto il consiglio comunale di Furnari
*Mafia a Isola
*HO PAURA ma…
*P.R.G., PORTO, Messa in sicurezza Porto, P.U.D.M., procedura V.I.A./V.A.S., Isola delle Femmine
*Energia Europa Patto dei Sindaci
*Interrogazione Petcoke 2007
*Petcoke e inceneritori
*Ispezione Antimafia al Comune di Carini
*Operazione EOS
*Pino Ciampolillo su Inchiesta su Sanità e Malattie oncologiche a Trapani : “Sindaco” Portobello La bugia è una ......
*Quotidiano di Sicilia
*Casa Giovani Costi Mutui e Risparmio Energetico
*Isola delle Femmine l’isola dei ricchi e dei poveri?
*Relazione Commissione Parlamentare Antimafia 1985
*T.A.R.