ITALCEMENTI 2009 ARPA ITALCEMENTI MARZO 09 CROMO-ESAVALENTE-VI
ITALCEMENTI 2014 15 OTTOBRE LE POLVERI CHE UCCIDONO
ITALCEMENTI 2014 15 OTTOBRE LE POLVERI CHE UCCIDONO CROMO BIOSSIDO DI SILICIO
APRILE 84: visita medica periodica "ipotrasmissione del murmure vescicolare con prove di funzionalità respiratoria nella norma e conseguente idoneità al lavoro specifico
OTTOBRE 84 :sospetto bronchite cronica enfisematosa da inalazione di biossido di silicio
SETTEMBRE 85 visita peiodica Istituto Medicina del Lavoro Università di Bari "segni di sovraddistensione polmonare, congestione, parenchimale, cupole diaframmatiche appianate, aumento diametri cardiaci traversi ECG normale come l'esame funzionale respiratorio : idoneo al lavoro
OTTOBRE 9 1989: Dottor Cibelli richiede accertamenti inoltre una denuncia di sospetta silicosi inviata all'INAIL, seguono documenti di visite mediche periodiche eseguite presso l'Istituto Medicina del Lavoro Università di Bari effettuate 21 GIUGNO 1990 11 GIUGNO 1991 26 MAGGIO 1992 dai quali risulta che il Caggese operaio stivatore nel reparto insaccamento, fumatore presenta prove di funzionalità respiratoria sostanzialmente normali, obliterazione dei seni costofrenici con accentuazione della trama brochiale, aumento del terzo arco di Sn: idoneo al lavoro con il consiglio di ridurre il fumo.
29 GIUGNO 1992 al 3 LUGLIO 1992 ricovero presso la Fondazione Clinica del Lavoro IRCCS di Cassano Murge, richiesto dall'INAIL per sospetta broncopatia da silicati e calcari, il Caggese viene dimesso "non segni di broncopatia in atto"
1993 1994 1995 visite periodiche Istituto Medicina del Lavoro Ospedale di Bergamo: deficit ostruttivo live di spirometria una trasmissione ridotta del murmure vescicolare un iniziale deficit uditivo neurosensoriale : idoneità al lavoro limitare fumo e vino
21 MARZO al 29 MRAZO 1996 RICOVERO URGENTE Ospedale S. Chiara TRENTO "trauma cranica con fratura occipitale e trauma gamba Ds INFORTUNIO SUL LAVORO
VISITA periodica presso il reparto di Medicina del Lavoro Ospedale Bergamo che registra nel CAGGESE un iniziale deficit ventilatorio di tipo ostruttivo : idoneo al lavoro
24 GIUGNO 1996 episodio doloroso acuto addominale curato presso la casa di Cura Villa Igea di Foggia ove viene adombrata l'esistenza di una probabile patologia pancreatica si consiglia accertamenti mirati amilasi VES nuova ecografia pancreatica e farmaci antispastici
1997 documenti grave svolta nelle condizioni di salute del CAGGESE da vari mesi accusava epigastralgie per cui assumeva: antispastici, atibiotici gastroprotettivi
28 MAGGIO 1997 al 12 GIUGNO 1997 ricovero presso il Reaprto 2a. Medicina degli OO.RR. di Foggia "Ittero colostatico in paziente con sospetta neoplasia pancreatica neoformazione mediastinica di n.n.d., nodulo tiroideo, HBsAg positivo e successivamente viene trasferito in Reaprto di Gastroenterologia viene dimesso il 17 GIUGNO 1997 decide di ricoverarsi altrove "Ittero ostruttivo da verosimile neoplasia della testa del pancreas, in paziente con neoplasia polmonare Ds; HBsAg positività,gastrite cronica; diverticulosi del colon.
18 GIUGNO 1997 visita preventiva Istituo Nazionale per lo studio e la cura dei TUMORI Milano il 25 GIUGNO reparto di Chirurgia Toracica dal quale è dimesso: sospetto di duplice neoplasia, mediastinica e pancreatica, Alta probabilità di interdipendenza fra le due neoplasie ed in particolare pare trattarsi di microcitoma con metastasi ai linfonodi peripancreatici, condizionanti stenosi sulle vie biliari principali. Terapia
sintomatica (inserimento di protesi biliare autoespansibile tipo Schneider) con notevole riduzione dei valori di bilirubina. Si consiglia CHEMOTERAPIA
1997 4 AGOSTO Caggese viene ricoverato con grave insufficienza respiratoria presso il reparto di Medicina della casa Sollievo in San Giovanni Rotondo il 5 AGOSTO viene trasferito in reparto di rianimazione ove alle ore 16,10 del 6 AGOSTO muore.
DIAGNOSI: "neoplasia polmonare maligna(microcitoma) con metastasi ai linfonodi peripancreatici, condizionanti stenosi delle vie biliari principali Shock settico, arresto cardiaco"
(dr. Gerado Cela 25 febbraio 2011 )
Italcementi 2014 15 Ottobre Le Polveri Che Uccidono Alcementi (4) (1)
ITALCEMENTI 2009 ARPA ITALCEMENTI MARZO 09 CROMO-ESAVALENTE-VI
ITALCEMENTI 2009 ARPA ITALCEMENTI MARZO 09 CROMO-ESAVALENTE-VI
ITALCEMENTI 2014 15 OTTOBRE LE POLVERI CHE UCCIDONO CROMO BIOSSIDO DI SILICIO
APRILE 84: visita medica periodica "ipotrasmissione del murmure vescicolare con prove di funzionalità respiratoria nella norma e conseguente idoneità al lavoro specifico
OTTOBRE 84 :sospetto bronchite cronica enfisematosa da inalazione di biossido di silicio
SETTEMBRE 85 visita peiodica Istituto Medicina del Lavoro Università di Bari "segni di sovraddistensione polmonare, congestione, parenchimale, cupole diaframmatiche appianate, aumento diametri cardiaci traversi ECG normale come l'esame funzionale respiratorio : idoneo al lavoro
OTTOBRE 9 1989: Dottor Cibelli richiede accertamenti inoltre una denuncia di sospetta silicosi inviata all'INAIL, seguono documenti di visite mediche periodiche eseguite presso l'Istituto Medicina del Lavoro Università di Bari effettuate 21 GIUGNO 1990 11 GIUGNO 1991 26 MAGGIO 1992 dai quali risulta che il Caggese operaio stivatore nel reparto insaccamento, fumatore presenta prove di funzionalità respiratoria sostanzialmente normali, obliterazione dei seni costofrenici con accentuazione della trama brochiale, aumento del terzo arco di Sn: idoneo al lavoro con il consiglio di ridurre il fumo.
29 GIUGNO 1992 al 3 LUGLIO 1992 ricovero presso la Fondazione Clinica del Lavoro IRCCS di Cassano Murge, richiesto dall'INAIL per sospetta broncopatia da silicati e calcari, il Caggese viene dimesso "non segni di broncopatia in atto"
1993 1994 1995 visite periodiche Istituto Medicina del Lavoro Ospedale di Bergamo: deficit ostruttivo live di spirometria una trasmissione ridotta del murmure vescicolare un iniziale deficit uditivo neurosensoriale : idoneità al lavoro limitare fumo e vino
21 MARZO al 29 MRAZO 1996 RICOVERO URGENTE Ospedale S. Chiara TRENTO "trauma cranica con fratura occipitale e trauma gamba Ds INFORTUNIO SUL LAVORO
VISITA periodica presso il reparto di Medicina del Lavoro Ospedale Bergamo che registra nel CAGGESE un iniziale deficit ventilatorio di tipo ostruttivo : idoneo al lavoro
24 GIUGNO 1996 episodio doloroso acuto addominale curato presso la casa di Cura Villa Igea di Foggia ove viene adombrata l'esistenza di una probabile patologia pancreatica si consiglia accertamenti mirati amilasi VES nuova ecografia pancreatica e farmaci antispastici
1997 documenti grave svolta nelle condizioni di salute del CAGGESE da vari mesi accusava epigastralgie per cui assumeva: antispastici, atibiotici gastroprotettivi
28 MAGGIO 1997 al 12 GIUGNO 1997 ricovero presso il Reaprto 2a. Medicina degli OO.RR. di Foggia "Ittero colostatico in paziente con sospetta neoplasia pancreatica neoformazione mediastinica di n.n.d., nodulo tiroideo, HBsAg positivo e successivamente viene trasferito in Reaprto di Gastroenterologia viene dimesso il 17 GIUGNO 1997 decide di ricoverarsi altrove "Ittero ostruttivo da verosimile neoplasia della testa del pancreas, in paziente con neoplasia polmonare Ds; HBsAg positività,gastrite cronica; diverticulosi del colon.
18 GIUGNO 1997 visita preventiva Istituo Nazionale per lo studio e la cura dei TUMORI Milano il 25 GIUGNO reparto di Chirurgia Toracica dal quale è dimesso: sospetto di duplice neoplasia, mediastinica e pancreatica, Alta probabilità di interdipendenza fra le due neoplasie ed in particolare pare trattarsi di microcitoma con metastasi ai linfonodi peripancreatici, condizionanti stenosi sulle vie biliari principali. Terapia
sintomatica (inserimento di protesi biliare autoespansibile tipo Schneider) con notevole riduzione dei valori di bilirubina. Si consiglia CHEMOTERAPIA
1997 4 AGOSTO Caggese viene ricoverato con grave insufficienza respiratoria presso il reparto di Medicina della casa Sollievo in San Giovanni Rotondo il 5 AGOSTO viene trasferito in reparto di rianimazione ove alle ore 16,10 del 6 AGOSTO muore.
DIAGNOSI: "neoplasia polmonare maligna(microcitoma) con metastasi ai linfonodi peripancreatici, condizionanti stenosi delle vie biliari principali Shock settico, arresto cardiaco"
(dr. Gerado Cela 25 febbraio 2011 )
Italcementi 2014 15 Ottobre Le Polveri Che Uccidono Alcementi (4) (1)
ITALCEMENTI 2009 ARPA ITALCEMENTI MARZO 09 CROMO-ESAVALENTE-VI
ITALCEMENTI 2008 19 AGOSTO ESAMI PETCOKE ARPA RAFFO ROSSO COMUNE UFFICIO TECNICO ISOLA SIGNOR FARINA
ITALCEMENTI 2011 SEGNALAZIONE MOVIMENTO CONSUMATORI INQUINAMENTO ISOLA DELLE FEMMINE
ITALCEMENTI 2011 SEGNALAZIONE MOVIMENTO CONSUMATORI INQUINAMENTO ISOLA DELLE FEMMINE
Genn 2006 Vania Contrafatto
ITALCEMENTI 2006 ARPA SOPRALLUOGO RAFFO ROSSO PETCOKE 25 GENN 2006 VANIA CONTRAFATTO
2014, BIOSSIDO DI SILICIO, CAGGESE GIUSEPPE, CROMO,CROMO ESAVALENTEVI, ITALCEMENTI 2014 15 OTTOBRE LE POLVERI CHE UCCIDONO, SACCHETTIFICIO, TRIBUNALE FOGGIA SENTENZA 6 2013,
2014, BIOSSIDO DI SILICIO, CAGGESE GIUSEPPE, CROMO,CROMO ESAVALENTEVI, ITALCEMENTI 2014 15 OTTOBRE LE POLVERI CHE UCCIDONO, SACCHETTIFICIO, TRIBUNALE FOGGIA SENTENZA 6 2013,
2008,2009, 2011, 2014, 2015, BIOSSIDO DI SILICIO, CAGGESE GIUSEPPE,CROMO,CROMO ESAVALENTE VI,INALAZIONE, ITALCEMENTI 2014 15 OTTOBRE LE POLVERI CHE UCCIDONO, REZZATO, SACCHETTIFICIO, TRIBUNALE FOGGIA SENTENZA 6 2013,
Polvere grigia a Virle, controlli Arpa all'Italcementi
Nessun commento:
Posta un commento